La sostenibilità è diventata un imperativo per le aziende moderne, e gli standard di reporting sulla sostenibilità sono lo strumento chiave per comunicare in modo trasparente il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG). Questi standard forniscono un quadro di riferimento essenziale per le aziende che vogliono raccontare la propria storia di sostenibilità, permettendo loro di misurare, monitorare e comunicare i propri progressi in modo coerente e credibile.

GET IN TOUCH
Hai difficoltà ad orientarti nel mare degli standard?
I principali standard di reporting sulla sostenibilità: una panoramica
- Global Reporting Initiative (GRI): Il GRI è uno standard consolidato e ampiamente utilizzato, ideale per le aziende che desiderano comunicare il loro impatto complessivo sulla sostenibilità a un pubblico vasto. Inoltre, offre un framework completo e flessibile per la rendicontazione ESG. Scopri di più sul GRI
- CDP (ex Carbon Disclosure Project): Focalizzandosi sulla rendicontazione ambientale e sul cambiamento climatico, il CDP offre un’opportunità unica per le aziende di dimostrare il loro impegno per la riduzione delle emissioni. Scopri di più sul CDP
- SASB (Sustainability Accounting Standards Board): Il SASB fornisce standard settoriali per aiutare le aziende a identificare e comunicare le informazioni ESG più rilevanti per la loro performance finanziaria. In altre parole, aiuta le aziende a comprendere come la sostenibilità possa influenzare il loro successo finanziario. Scopri di più sul SASB
- IIRC (International Integrated Reporting Council): L’IIRC promuove l’Integrated Reporting, un approccio olistico che integra informazioni finanziarie e non finanziarie per una visione completa della performance aziendale. In sintesi, l’IIRC aiuta le aziende a comunicare una storia più completa e integrata del loro valore. Scopri di più sull’IIRC
L’Europa e gli standard ESRS: un nuovo capitolo per la sostenibilità aziendale
L’Unione Europea ha recentemente introdotto gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), sviluppati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). Questi standard, obbligatori per molte aziende europee, rappresentano un passo avanti significativo nel reporting di sostenibilità. Infatti, offrono un quadro completo e dettagliato per la rendicontazione ESG, coprendo una vasta gamma di tematiche ambientali, sociali e di governance.
Come scegliere lo standard di reporting più adatto?
La scelta dello standard di reporting dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, dal settore di appartenenza e dagli obiettivi di comunicazione. Pertanto, valutare attentamente i diversi standard disponibili e le loro caratteristiche è fondamentale per trovare la soluzione più adatta.
Rendicontazione di sostenibilità: un investimento per il futuro
Investire nella rendicontazione di sostenibilità non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità strategica per le aziende. Infatti, comunicare in modo trasparente il proprio impegno per la sostenibilità può migliorare la reputazione aziendale, attrarre investitori responsabili e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.
Fonte: IFRS FOUNDATION.