La complessità del reporting di sostenibilità deriva dalla sua duplice natura: uno strumento di trasparenza e una leva per migliorare la reputazione aziendale. I primi report di sostenibilità non erano pensati per gli investitori, ma per il grande pubblico. L’obiettivo era migliorare la reputazione aziendale e ottenere un vantaggio competitivo, più che attrarre capitali. Questo approccio haContinuaContinua a leggere “Come Il Reporting di Sostenibilità influenza Trasparenza e Reputazione”
Archivi della categoria: REPORTING DI SOSTENIBILITÁ
Chi guida l’aumento della domanda dei report di sostenibilità?
La sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali globali. Le aziende stanno trasformando le loro pratiche di reporting in risposta alle esigenze degli investitori e alle normative stringenti. La gestione efficace della sostenibilità richiede la misurazione di tutti gli impatti, non solo quelli monetari. Ordine Pubblico e Regolamentazione Iniziative Politiche GlobaliContinuaContinua a leggere “Chi guida l’aumento della domanda dei report di sostenibilità?”
Sveliamo i segreti della CSRD: un approccio strutturato al reporting di sostenibilità
Il passaggio dalla Non-Financial Reporting Directive (NFRD) alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) segna un’evoluzione significativa nel modo in cui le aziende europee gestiranno e divulgheranno le informazioni sulla sostenibilità. A differenza della NFRD, che forniva linee guida generali, la CSRD specifica non solo il formato ma anche gli standard dettagliati che le aziende devonoContinuaContinua a leggere “Sveliamo i segreti della CSRD: un approccio strutturato al reporting di sostenibilità”