Cercasi Chief Sustainability Officer (CSO)
La ricerca di Forbes ha rilevato che i Chief Sustainability Officer (CSO) – o ruoli equivalenti – non esistono in più della metà delle più grandi aziende del mondo.
Una ricerca condotta da Climate Impact Partners che ha esaminato gli impegni climatici della Fortune Global 500 ha mostrato che le aziende senza un CSO hanno visto le emissioni aumentare del 3% nell’ultimo anno, mentre quelle con tale posizione hanno visto una modesta diminuzione.
![wanted lettering text on black background](https://www.sostenibilitaconsulting.com/wp-content/uploads/2023/12/pexels-photo-5598292.jpeg)
GET IN TOUCH
Vuoi integrare la sostenibilità nella tua strategia?
Ruolo chiave
Si prevede che questo ruolo chiave, nonostante sia ancora relativamente nuovo, avrà un impatto sempre maggiore. Si scopre che preoccuparsi del cambiamento climatico è positivo anche per gli affari. Tra le più grandi aziende del mondo, quelle che hanno ridotto le emissioni dichiarate dal 2021 al 2022 hanno guadagnato in media quasi 1 miliardo di dollari in più di profitti rispetto ai loro pari.
Bilanciare ambizione e pragmatismo
Le organizzazioni della società civile devono bilanciare ambizione e pragmatismo. Devono fissare obiettivi climatici che supportino la crescita delle imprese.
Le aziende Fortune Global 500 con un CSO fissano obiettivi di carbon neutral e zero net rispettivamente sette e tre anni prima, rispetto a quelle senza CSO. Tra quelle stesse aziende, quelle con un obiettivo entro il 2030 o prima hanno ridotto le emissioni operative del 7% dal 2021 al 2022, mentre le aziende senza un obiettivo entro il 2030 hanno registrato un aumento delle emissioni del 3%. Questo è il motivo per cui gli obiettivi sono una posta in gioco e il CSO è essenziale per definire la giusta ambizione e il percorso da seguire per l’azienda.
L’introduzione di standard e linee guida sulle dichiarazioni, come la Direttiva CSRD dell’UE e la Voluntary Carbon Markets Integrity Initiative (VCMI), sta mettendo in difficoltà le aziende mentre cercano di evitare accuse di greenwashing.
L’ultimo regolamento del VCMI, che fornisce indicazioni sull’uso credibile di crediti e dichiarazioni di carbonio di alta qualità, sta lavorando per costruire l’integrità, end-to-end, dall’offerta (fornitura di crediti di carbonio) alla domanda (acquisto di crediti di carbonio).