Le discussioni sui cambiamenti climatici si concentrano da tempo sulle transizioni energetiche, e per le giuste ragioni: il 75% delle emissioni globali proviene dalla combustione di combustibili fossili.

La buona notizia è che la rivoluzione dell’energia pulita è già ben avviata e sta guadagnando slancio. Quasi ovunque, l’energia eolica e quella solare sono oggi più economiche dei combustibili fossili. La quota globale dell’energia eolica e solare nella produzione di elettricità è cresciuta a un tasso medio del 14%, ed è destinata ad aumentare nei prossimi anni.
Ma non importa quanto il mondo investa in essi, le turbine eoliche, i pannelli solari e altre tecnologie rinnovabili non possono raggiungere da soli gli obiettivi di energia pulita.
L’energia generata dove abbonda l’energia rinnovabile deve essere in grado di raggiungere gli utenti finali – e la nostra attuale rete elettrica non è all’altezza del compito.
La modernizzazione della rete è una sfida politica spinosa che comprende grandi investimenti, politiche, territorio e tecnologia. In molte economie sviluppate, come gli Stati Uniti e l’Europa, i costi elevati e le norme restrittive sull’uso del territorio hanno impedito agli sviluppatori di costruire nuove infrastrutture di rete nella scala e al ritmo necessari. Per ottenere il solo permesso possono volerci anni prima della costruzione e sono comuni ritardi di connessione fino a un decennio. Tuttavia, il mondo deve trovare un modo per rispettare l’impegno di triplicare l’energia rinnovabile in soli sei anni.
Nel frattempo molte comunità sono ancora del tutto prive di collegamenti alla rete. In tutta l’Africa, meno del 60% delle persone sono connesse alle reti elettriche. In Nigeria – il paese con il PIL più elevato dell’Africa – il 40% di tutta l’elettricità prodotta nel 2021 proveniva da generatori privati. Questo è costoso e altamente dannoso sia per l’ambiente che per la salute umana.
Riformare le reti elettriche mondiali non è solo fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali di energia pulita. È anche fondamentale per aumentare la sicurezza energetica, migliorare la qualità dell’aria e garantire che tutti abbiano accesso a un’elettricità pulita e affidabile che possa far uscire le persone dalla povertà e alimentare lo sviluppo sostenibile.
Cosa verificare nel 2024
I paesi e i loro leader daranno priorità agli investimenti e alle riforme nella rete?
I governi approveranno riforme che consentano una rapida espansione della rete e più progetti che oltrepassino i confini statali e nazionali?
Modernizzeremo la rete attraverso nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale per renderla più efficiente e reattiva alle mutevoli esigenze?
Per ulteriori informazioni si legga l’articolo 4 Climate Stories that Will Define 2024