Servitization non è solo un modello, è una nuova visione del valore.
Una nuova logica di valore Per anni abbiamo misurato il valore di un prodotto attraverso il possesso. Comprare, accumulare, sostituire. Ma nell’economia circolare evoluta, quella che definiamo Circular Economy 2.0, emerge un nuovo paradigma: il valore risiede nell’uso, non nella proprietà.

Questa visione si chiama servitization: il passaggio dalla vendita del prodotto all’offerta del servizio legato a quel prodotto. Invece di vendere una lavatrice, un’azienda può offrire il lavaggio come servizio. Invece di vendere una lampadina, può offrire luce. Un cambio radicale, che rivoluziona modelli di business e filiere.
Perché è strategica oggi Nel contesto di crescente scarsità di risorse, attenzione agli impatti e richiesta di trasparenza, la servitization rappresenta una risposta concreta e scalabile. Permette alle aziende di:
- mantenere il controllo sul ciclo di vita dei prodotti;
- generare entrate ricorrenti;
- ottimizzare il riutilizzo e la manutenzione;
- progettare con criteri di efficienza e durata.
Esempi di servitization già attiva
- Wework ha rivoluzionato il concetto di ufficio offrendo spazi di lavoro come servizio. I clienti non acquistano l’infrastruttura, ma accedono a spazi flessibili e servizi condivisi.
- Lavatrici in abbonamento: alcune aziende offrono la possibilità di utilizzare lavatrici domestiche attraverso un modello pay-per-use o con abbonamento mensile, garantendo manutenzione e aggiornamenti.
3 leve per integrare la servitization
- Design orientato alla durata e al riutilizzo: ogni prodotto deve essere progettato pensando al ciclo lungo.
- Relazione cliente di lungo periodo: si passa da una transazione a un rapporto continuo.
- Tecnologie abilitanti: IoT, sensori, blockchain e piattaforme digitali sono fondamentali per monitorare l’uso, la manutenzione e la performance.
Servitization = vantaggio competitivo Le aziende che adottano modelli servitizzati riescono a:
- differenziarsi in modo credibile sul mercato;
- fidelizzare i clienti offrendo valore continuo;
- ridurre gli sprechi e aumentare la resilienza;
- allinearsi a regolazioni sempre più stringenti.
E tu, sei pronta/o al salto? Il passaggio dal prodotto al servizio non è solo una questione tecnica, è una scelta di posizionamento. Un atto di leadership.
Contattaci se vuoi integrare la sostenibilità nella tua azienda.
La servitization è una delle strade più promettenti per trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo. E se ti stai chiedendo da dove partire, la risposta è semplice: inizia a chiederti “che bisogno sto davvero soddisfacendo?”