La complessità del reporting di sostenibilità deriva dalla sua duplice natura: uno strumento di trasparenza e una leva per migliorare la reputazione aziendale.
I primi report di sostenibilità non erano pensati per gli investitori, ma per il grande pubblico. L’obiettivo era migliorare la reputazione aziendale e ottenere un vantaggio competitivo, più che attrarre capitali. Questo approccio ha creato una sorta di diffidenza da parte degli investitori, abituati ad analisi quantitative e meno sensibili ai materiali di marketing.
GET IN TOUCH
Vuoi diventare un campione di sostenibilità?
Trasparenza nel Reporting di Sostenibilità
Questa duplice natura del reporting di sostenibilità crea una sfida per le aziende:
Trasparenza: Devono fornire dati ESG accurati e affidabili, seguendo standard riconosciuti, per soddisfare le esigenze degli investitori e degli stakeholder più attenti.
Reputazione Aziendale e Reporting di Sostenibilità
Reputazione: Devono comunicare in modo efficace il loro impegno per la sostenibilità, coinvolgendo il grande pubblico e costruendo una narrativa positiva intorno al loro brand.
Sfide e Strategie per un Reporting Efficace
Per superare questa sfida, le aziende devono:
- Adottare standard di reporting riconosciuti: Questo aumenta la credibilità dei dati e facilita il confronto tra le aziende.
- Integrare dati quantitativi e qualitativi: I dati quantitativi forniscono informazioni oggettive, mentre quelli qualitativi raccontano la storia dell’impegno aziendale.
- Coinvolgere gli stakeholder: Un dialogo aperto con gli stakeholder aiuta a comprendere le loro aspettative e a costruire fiducia.
- Comunicare in modo trasparente e autentico: Evitare il “greenwashing” e raccontare storie vere sull’impatto positivo dell’azienda.
Conclusione: Costruire un Futuro Sostenibile
In questo modo, le aziende possono sfruttare il reporting di sostenibilità come un potente strumento per costruire un futuro più sostenibile e prospero, sia per loro stesse che per la società nel suo complesso.
fonte: FSA CREDENTIAL LEVEL I